B femminile: Trestina suona la nona, Magione resta in scia

110
Bartoccini, Bovari:
 
   

Trestina mantiene il ruolo di marcia da rullo compressore, andandosi a prendere un’importante successo sul campo di Sant’Elia Fiumerapido, una delle formazioni più attrezzate del campionato, che non a caso naviga stabilmente nelle zone nobili della classifica.

Le altotiberine comandano fin dalle prime fasi del match (4-8), allungando con decisione e spingendo molto dai nove metri. Incassato il primo vantaggio nel conto dei set, è il muro delle bianconere a farla da padrone e l’allungo a metà parziale (6-16), aumenterà ancora fino alla conquista del doppio vantaggio.

Le laziali tentanto una reazione e nel terzo set il punteggio rimane in bilico fino alle fasi calde (20-20). Ma a quel punto Trestina dice che può bastare e piazza lo sprint finale che vale la conquista dell’intera posta.

Grazie a questa vittoria, la nona su altrettante partite disputare, Trestina consolida il primato in classifica, a + 4 da Magione (che però deve recuperare la partita con Priverno) e a + 6 dalla stessa Sant’Elia Fiumerapido.

Il prossimo turno, l’ultimo in casa prima della pausa natalizia, vedrà impegnata la squadra di coach Brighigna contro Frascati, che è sesta, ma con ben 11 lunghezze di distacco. Dunque un turno ampiamente alla portata, almeno sulla carta.

ASSITEC SANT’ELIA FIUMERAPIDO – FEMAC TRESTINA 0 – 3

(17-25, 13-25, 22-25)

ASSITEC SANT’ELIA FIUMERAPIDO: D’Arco 12, Capponi 7, Liberati 6, Ndiaye 5, Miecchi 3, Lupoli 1, Sentili (L), Montesanti 2, Randesi, Santamaita, Culotta, Vizzaccaro; n.e.: Bianchella

(b.s 10, 6 ace, 7 muri, 11 errori)
Allenatori: Luigi Russo e Antonio Ferrari

FEMAC TRESTINA: Malesardi 14, Mazza 13, Valentini 12, Vibi 7, Martinelli 7, Baruffi 1, Lillacci (L1); n.e.: Cincinelli, Borzetta, Casareale, Massai, Zani, Saia, Tornesi (L2)

FEMAC (b.s 6, 6 ace, 10 muri, 10 errori).

Allenatori: Francesco Brighigna e Claudio Nardi

Arbitri: Mattia De Crescenzo e Gaetano Morena.

Dopo la decisione della giustizia sportiva di annullamento della sconfitta a tavolino, che consentirà a Magione di giocare la partita non disputata contro Priverno, la squadra guidata da coach Bovari mantiene la barra a dritta.

Impegnate in casa contro Terracina, rivelatasi peraltro avversaria di livello, le biancorossoblu cominciano bene e con una Artini in palla dalla prima linea, il primo set va a referto a loro favore senza grossi patemi. Un calo di tensione che determina molti errori della squadra di casa, consente alle ospiti di pareggiare i conti, sebbene con il minimo vantaggio.

Terzo set di marca Magione, che ritrova piglio e vigore giocando peraltro un’ottima pallavolo. Si torna a lottare nel corso del quarto set, ma alla fine la maggior determinazione delle padrone di casa è il viatico per un successo finale che matura ancora con il minimo vantaggio, grazie anche a una Stella più che positiva proprio nelle fasi finali.

La vittoria piena consente a Magione di restare in scia a Trestina, a – 4 dalle altotiberine che guidano la classifica. Ma si tratta di un – 4 solo virtuale, perché le lacustri sono in attesa di disputare la partita casalinga contro Priverno. Intanto però, in occasione del prossimo turno, ancora tra le mura amiche, sono chiamate a respingere l’assalto di Sant’Elia Fiumerapido, terza alle loro spalle a – 2.

REBY SERVIZI TMM MAGIONE – FUTURA TERRACINA 3 – 1

(25-18, 23-25, 25-12, 25-23)

REBY SERVIZI TMM MAGIONE: Artini 17, Cappelli 15, Di Diego 8, Gresta 8, Guarino 5, Pistocchi 4, Nasi (L1), Stella 12; n.e.: Tittarelli, Biagiotti, Urbani, Mitu, Gradassi, Castagnoli (L2)

(b.s 10, 4 ace, 16 muri, 15 errori)

Allenatori: Fabio Bovari e Simone Giannoni

FUTURA TERRACINA: Barboni 25, De Lillis 12, Borelli 8, Riccio 4, Mastantuono 2, Besteghi 1, La Rocca (L), Malandruccolo 1, Turriziani, Scarabello; n.e.: Ragone

(b.s 12, 4 ace, 5 muri, 17 errori)

Allenatori: Alberto Gatto e Gigi Renna

Nella trasferta in terra laziale contro Roma 7 Volley, arriva un ottimo successo per la squadra di coach Sperandio.

Marsciano comincia bene, aggiungendo a un cambio palla dimostratosi efficiente nelle prime fasi del match, una fase break altrettanto consistente che vale la conquista del set iniziale.

Dalla parte delle umbre la luce sembra spegnersi nei set successivi, che le capitoline conquistano con ampio margine, portandosi quindi in vantaggio 2 a 1.

Si combatte molto nel quarto set, che rimane in bilico fino a metà, quando le ospiti, contenendo gli errori e attaccando con decisione, riportano il match in parità e rinviano il verdetto.

Al tie-break Marsciano entra in modalità gas a martello e mantiene un consistente vantaggio fino a mettere a terra l’ultimo pallone.

La vittoria consente a Marsciano di mantenersi in buona posizione, con 14 punti, praticamente a metà classifica. Buona anche perché la quarta, a 16 punti, non è certo lontanissima. E ironia della sorte, in occasione del prossimo turno le biancoblu se la vedranno in casa proprio contro Fenice Roma, appunto quarta a + 2.

ROMA 7 VOLLEY AND RM – FAIL GROUP MARSCIANO 2 – 3

(14-25, 25-15, 25-15, 21-25, 6-15)

ROMA 7 VOLLEY AND RM: Tortelli 19, Bagnoli 8, Forcina 7, Colonnelli 6, Luwa 5, Bucci, Giardina (L1), Grisenti 17, Casale 3, Lauri 1, Silvery, Pescosolido (L2); n.e.: Crigna, Testa

(b.s 13, 5 ace, 7 muri, 17 errori)

Allenatori: Andrea Scotti e Gabriele Colorito

MARSCIANO: Carboni A. 26, Ndulue 14, Pierini 10, Santi 8, Volpi 2, Brunori 1, Fagioli (L1), Santocchia 4, Scanu, Carboni L., Cornacchini, Chiattelli, Martinoli (L2); n.e.: Chiaraluce

(b.s 8, 5 ace, 9 muri, 17 errori)

Allenatori: Gian Paolo Sperandio e Martina Renghi

Arbitri: Gerardo Iula e Mariangela Pascarella

Foligno-Trevi torna con una sconfitta senza appello dalla trasferta romana contro CDP Fenice.

La cronaca non serve, perché il punteggio dei parziali è più che eloquente. E in disparte il punteggio delle frazioni, le umbre non sono mai state in grado di contrastare le padrone di casa, che hanno avuto vita fin troppo facile.

Adesso servirà guardare al futuro, soprattutto quello a breve termine, perché il terzultimo posto, con 7 punti all’attivo lo impone. D’altronde a complicare le cose ci sono stati anche i risultati favorevoli delle dirette avversarie, con Grosseto che pur rimanendo alle spalle di Foligno-Trevi, ha centrato l’aggancio e con Volleyrò Casal de’ Pazzi che ha messo a segno il sorpasso, portandosi a quota 9.

Tornando al futuro a breve termine, il percorso della squadra guidata dal duo Bosi-Restani sarà costellato di scontri più o meno diretti in occasione dei quali servirà una decisa inversione di tendenza. Un’inversione di tendenza alla quale Foligno-Trevi è chiamata già dalla prossima gara, quando al PalaPaternesi scenderà in campo Priverno, a quota 9, decima in classifica (anche se con una partita in meno in virtù dell’annullamento della vittoria a tavolino contro Magione).

CDP FENICE ROMA – LUCKY WIND ANTICO PASTIFICIO FOLIGNO TREVI 3 – 0

(25-15, 25-16, 25-15)

CDP FENICE ROMA: Muzi 17, Meneguzzo 10, Battistelli 8, Gavazova 8, Ritucci 4, De Luca 1, Polidoro (L1), Sarcinelli, Spadolini, Pompeo, De Iulis, Furlanetto, Rocci, Gambaro (L2)

Allenatori: Luca Cianci e Daniele Giovannercole

LUCKY WIND ANTICO PASTIFICIO FOLIGNO TREVI: Valeri 7, Natalini 5, Ciccolini 4, Fattorini 3, Viola 2, Maiuli 2, Sagramola (L1), Tizi, Manni, Mariano, Sirci, Febbrari, Pepponi (L2); n.e.: Sirci, Proietti

Allenatori: Albino Bosi e Paolo Restani

Arbitri: Carlo Baraldi e Michael Montis

PROSSIMO TURNO E CLASSIFICA

clicca qui

Raffaello Agea